Parliamo di montagna con uno sguardo alla cultura, all’avventura, all’ambiente.Senza dimenticare chi vive nelle terre alte. Periodicità garantita, ma rilassata. Siamo Luca Calzolari e Roberto Mantovani.
Prendere eccezionale un evento è la sua (quasi) irripetibilità. Mai accaduto prima a memoria d’uomo, difficilmente accadrà di nuovo in futuro. Da qualche tempo però assistiamo a un susseguirsi di eventi climatici estremi che qualcuno si ostina a chiamare eccezionali. …
Sono tante le lezioni che abbiamo appreso in questi lunghi mesi di pandemia. Impossibile elencarle tutte. Non è questo il contesto, né il momento giusto. E altre ne impareremo nei mesi a venire. Eppure c’è un elemento che, più di …
Finalmente un po’ di leggerezza. Badate bene, parlo di leggerezza, non di superficialità. Italo Calvino scrive: “Prendete la vita con leggerezza, ché leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall’alto, non avere macigni sul cuore”. Qualsiasi sia l’ambito nel …
Camminare è forse, mitologicamente, il gesto più comune, e quindi il più umano” scriveva Roland Barthes, grande intellettuale francese, semiologo e saggista. Ecco, sì, camminare è probabilmente il gesto più umano di noi umani. Nel tempo la nostra specie si …
«Gallo cristallo, gallina cristallina, oca contessa, anatra badessa…». Nelle fiabe italiane di Italo Calvino non potevano certo mancare gli animali delle fattorie. Gli animali, nelle zone rurali, hanno sempre rappresentato un’anima viva, un valore, del paesaggio culturale. Ne incarnano il …
La neve d’inverno, che meraviglia! Davanti alle montagne imbiancate proviamo felicità, una gioia che a volte è sconfinata. E ci sembra di ritrovare il senso delle stagioni. Ma quando la neve caduta è davvero tanta allora non è tutto oro …
Buon anno a voi (e buon anniversario a noi). Come avrete già avuto modo di capire Montagne360 ha fatto “cento”. Cento, non “centro”. Anche se a volte le due parole – del tutto simili, purché si bari sull’unica lettera che …
In questi giorni mi è tornata alla mente la lettera che Anna, una bambina di sette anni, ha scritto nell’aprile scorso a Babbo Natale mentre eravamo in pieno lockdown, pubblicata da La Repubblica, edizione di Firenze. Anna, disorientata dalla situazione …
E all’improvviso ecco l’autunno. Non quello degli alberi spogli e del fogliame giallo e rossastro che colora strade, vie, sentieri e selciati. Non è l’autunno dei funghi e neppure l’autunno delle castagne. Tutti temi piacevoli e carichi di malinconica poesia …
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.