Di lui c’è chi dice che fa sembrare facili anche le cose più difficili. E infatti è proprio così. Questo è solo uno dei motivi per cui è interessante conoscere Andrea Lanfri e la sua storia. Non tanto ‒ e …
L’ecoansia, questa (quasi) sconosciuta. Non sentivamo la mancanza di un nuovo termine che andasse ad arricchire il nostro vocabolario emotivo. Eppure per definire certi fenomeni oc- corrono parole nuove, come nuovi sono certi disturbi che, guarda caso, colpiscono soprattutto i …
Un conto è vivere la montagna, tutt’altra cosa è vivere in montagna. La differenza non è solo grammaticale. Non si tratta di scegliere tra un articolo determinativo o una preposizione semplice. Qua di determinato o di semplice non c’è proprio …
“Dove vola l’avvoltoio? Avvoltoio vola via. Vola via dalla terra mia, che è la terra dell’amor”. Avemmo voluto parlare della primavera che tanto ci è mancata e che ha cominciato a far sentire la sua presenza. Avremmo voluto parlare della …
È di nuovo primavera. Sottolinearlo, stavolta, non è un fatto scontato. Non perché ci attendevamo un Armageddon e poi d’improvviso abbiamo scoperto che la vita continua a procedere nonostante tutto. Quelli appena trascorsi sono stati due anni difficili, anzi difficilissimi. …
L’anno che è da poco cominciato accende un ulteriore riflettore sulle montagne. Il 2022 è stato infatti dichiarato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite come Anno internazionale dello sviluppo sostenibile della montagna. Sono passati vent’anni esatti da quando l’Onu per la …
A fine ottobre a Ostana, in Valle Po, al cospetto del Re di Pietra, erano in tanti. Tra i convenuti, c’erano ‘i Rais’ di Dossena in Val Brembana. La loro è una delle tante belle storie che la montagna sa …
È necessario ricordare che il nostro mondo, oltre alla gestione della pandemia da Covid-19, sta affrontando (e deve affrontare) anche altre emergenze, apparentemente meno visibili ma non per questo meno devastanti. Troppo a lungo ad alcuni è sembrato tutto secondario. …
Da qualche anno mi capita di organizzare delle uscite in montagna. Di solito il nostro gruppo è formato da un numero variabile, più o meno da quattro a sei persone. La più giovane di noi ha 27 anni. Quindi sì, …
“Ho una notizia buona e una cattiva”. Quante volte l’abbiamo sentito dire? Di solito la frase prosegue con una domanda: quale vuoi che ti dica per prima? Ricordo quando guardai insieme ai miei figli il film d’animazione Madagascar. E ricordo …
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.