La neve d’inverno, che meraviglia! Davanti alle montagne imbiancate proviamo felicità, una gioia che a volte è sconfinata. E ci sembra di ritrovare il senso delle stagioni. Ma quando la neve caduta è davvero tanta allora non è tutto oro …
Buon anno a voi (e buon anniversario a noi). Come avrete già avuto modo di capire Montagne360 ha fatto “cento”. Cento, non “centro”. Anche se a volte le due parole – del tutto simili, purché si bari sull’unica lettera che …
In questi giorni mi è tornata alla mente la lettera che Anna, una bambina di sette anni, ha scritto nell’aprile scorso a Babbo Natale mentre eravamo in pieno lockdown, pubblicata da La Repubblica, edizione di Firenze. Anna, disorientata dalla situazione …
E all’improvviso ecco l’autunno. Non quello degli alberi spogli e del fogliame giallo e rossastro che colora strade, vie, sentieri e selciati. Non è l’autunno dei funghi e neppure l’autunno delle castagne. Tutti temi piacevoli e carichi di malinconica poesia …
E così anche l’estate è trascorsa. Nessuno sapeva come sarebbe andata. Esistevano fin troppe variabili a condizionare una stagione che ha un peso importante per l’economia di montagna, e in particolare per molti rifugi. Il mese scorso abbiamo provato a …
La montagna è (stata) davvero la protagonista delle vacanze degli italiani all’epoca del Covid-19? E quale montagna? Quella camminata o le località montane come luogo di puro soggiorno? E sui sentieri e nei rifugi come è andata? Per avere una …
Siamo tornati in montagna. Siamo tornati a camminare. Siamo tornati a indossare scarponi e zaini. Siamo tornati a vivere la natura e a dormire sotto le stelle, ognuno con la sua tenda. Per questo, stavolta, tolgo spazio alle parole affinché …
Seduto al tavolo di un bar lascio che il sole mi scaldi, gli occhi fissi sullo smartphone leggo la posta. Mentre con il dito indice ‘scrollo’ i messaggi, capto alcune parole di una conversazione che attraggono la mia attenzione. Alzo …
Lockdown. È stata questa la parola chiave della fase d’emergenza nella lotta alla pandemia. Riassume contemporaneamente l’isolamento delle persone e il blocco delle attività. Non c’è che dire, è una parola efficace. Stavolta calza bene anche l’inglesismo, perché la pandemia …
Quello che stiamo vivendo è «un tempo senza nome, che a volte passa velocissimo e a volte non passa mai. In questa reclusione eccezionale, anormale, passo il tempo a sognare il domani. Io sono per guardare il domani, voglio vederlo …
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.