C’era una volta la pernice bianca e c’erano una volta anche l’orso bruno, lo stambecco, i pipistrelli e le aquile. C’era perfino il lupo, che nelle favole aveva quasi sempre il ruolo del cattivo. C’erano questi animali, una volta. E …
Occorre trovare un punto di equilibrio. Quando parliamo dei piccoli paesi, soprattutto quelli montani, sono ancora troppi gli sbilanciamenti culturali e mediatici che spingono l’ago della discussione da un estremo all’altro. Come fosse un continuo tiro alla fune senza vincitori …
Alcuni governi hanno cercato di bloccarli, oscurarli, azzittirli. Eppure in Libia come in Egitto o in Tunisia, la protesta di chi lottava in difesa dei diritti è passata da quei social network che qualcuno cerca ancora di demonizzare. Gli esempi …
Di cambiamento climatico, dei suoi effetti non ci stancheremo mai di parlarne. Come continueremo a parlare di ciò che è necessario fare per contrastarlo, per mitigarlo e adattarci. A più riprese, negli ultimi tempi e non solo, ho ricevuto e-mail, …
I giovani ci salveranno. È un’idea che – contrastando i dilaganti luoghi comuni sulle generazioni di choosy, bamboccioni ed eterni sdraiati – mi porto dietro da tempo. Stavolta, però, trovo consolazione nei numeri, ovvero un parziale fondamento nei risultati di …
Depressione caspica. Un luogo dal clima arido e continentale, avaro d’acqua. Uno spazio che dà il nome a una canzone dei Csi in cui Giovanni Lindo Ferretti canta una frase che negli ultimi tempi mi sono ripetuto più volte. «La …
«Il cielo stellato sopra di me, e la legge morale in me». Quando penso ai limiti che l’uomo è disposto a superare pur di raggiungere un metaforico confine ancora inesplorato, per la legge del contrappasso mi tornano alla mente le …
C’è una domanda a cui dovremmo cercare di dare una risposta, preferibilmente univoca. E bisogna farlo in fretta. Dobbiamo infatti decidere se vogliamo che la montagna sia parte fondamentale dello sviluppo integrato del nostro paese oppure no. Una domanda solo …
Sembriamo anestetizzati e impermeabili alla maleducazione. Quasi incapaci di reagire e, men che meno, di educare. Come se fosse ormai tardi, come se niente restasse da fare per arginare un fenomeno ormai troppo diffuso per essere davvero contenuto. Però sbagliamo. …
C’è una profonda differenza tra la realtà percepita e quella dei fatti. Anche le menti più brillanti e gli animi più sensibili pare facciano fatica a districarsi nella matassa di un’informazione che colpisce la pancia e che racconta sempre più …
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.