E anche il 2019 sta per finire in archivio, ma non sarà derubricato. Perché in questo anno sono accadute cose che hanno lasciato il segno. Anzi, credo che l’anno che sta per concludersi abbia rappresentato l’inizio di una diffusa rivoluzione …
Il mondo corre veloce, perfino troppo in fretta. Una rapidità che non sempre ci permette di comprendere e codificare a fondo gli effetti dei processi di sviluppo. Basta misurare le innovazioni degli ultimi cinquant’anni per scoprire che hanno avuto un …
Simon Gautier ha 27 anni, è francese ma studia a Roma, ha un progetto: partire dal mare del Cilento e raggiungere Napoli a piedi attraverso le montagne. È un camminatore solitario. Simon arriva a Scario, una piccola località affacciata sul …
Non c’è alcun pregiudizio, almeno da parte nostra. Per mestiere e attitudine, siamo osservatori attenti del mondo della comunicazione. Più volte mi sono interrogato su quale fosse il punto zero, ovvero quello in cui le relazioni sociali sono diventate “social”. …
Siamo soliti dire che la storia è ciclica. Che si ripete, inesorabile, alternando grandezza e distruzione, forza e debolezza. Un concetto teorizzato da Machiavelli nelle Istorie fiorentine che abbiamo ricevuto in eredità senza però essere ben consapevoli della sua origine. …
Ma come parla… Come parla? Le parole sono importanti». Non è un sussurro, ma un grido. Col corpo chiuso in un accappatoio, la cuffietta da nuotatore in testa con il numero 5 in bella evidenza, Nanni Moretti urla contro l’abuso …
C’era una volta la pernice bianca e c’erano una volta anche l’orso bruno, lo stambecco, i pipistrelli e le aquile. C’era perfino il lupo, che nelle favole aveva quasi sempre il ruolo del cattivo. C’erano questi animali, una volta. E …
Occorre trovare un punto di equilibrio. Quando parliamo dei piccoli paesi, soprattutto quelli montani, sono ancora troppi gli sbilanciamenti culturali e mediatici che spingono l’ago della discussione da un estremo all’altro. Come fosse un continuo tiro alla fune senza vincitori …
Alcuni governi hanno cercato di bloccarli, oscurarli, azzittirli. Eppure in Libia come in Egitto o in Tunisia, la protesta di chi lottava in difesa dei diritti è passata da quei social network che qualcuno cerca ancora di demonizzare. Gli esempi …
Di cambiamento climatico, dei suoi effetti non ci stancheremo mai di parlarne. Come continueremo a parlare di ciò che è necessario fare per contrastarlo, per mitigarlo e adattarci. A più riprese, negli ultimi tempi e non solo, ho ricevuto e-mail, …
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.